Cos'è calce idraulica?

Calce Idraulica: Un Legante Idraulico Naturale

La Calce Idraulica è un legante idraulico naturale ottenuto dalla cottura di calcari impuri, contenenti silice, allumina e ferro. A differenza della calce aerea, la calce idraulica ha la capacità di fare presa e indurire non solo a contatto con l'aria (carbonatazione), ma anche sott'acqua, grazie alle reazioni idrauliche che avvengono tra i suoi componenti.

Processo di Produzione:

Il processo di produzione della calce idraulica prevede:

  1. Estrazione e preparazione: Estrazione di calcari impuri e successiva frantumazione.
  2. Cottura: Cottura dei calcari in forni a temperature inferiori a quelle utilizzate per la produzione del cemento (tipicamente tra 900°C e 1200°C). La temperatura di cottura è un fattore critico per la qualità del prodotto finale.
  3. Macinazione: Macinazione della calce cotta in polvere fine.

Caratteristiche e Classificazione:

La calce idraulica si distingue per la sua composizione e le sue proprietà idrauliche, che influenzano i tempi di presa e la resistenza meccanica finale. Esistono diverse classificazioni, tra cui:

  • NHL (Natural Hydraulic Lime): Definite dalla norma EN 459-1 e classificate in NHL 2, NHL 3.5 e NHL 5, in base alla loro resistenza meccanica a compressione dopo 28 giorni. Classificazione%20NHL
  • HL (Hydraulic Lime): Contengono una certa quantità di altri componenti idraulici, come cemento Portland, che ne modificano le proprietà. Calce%20Idraulica%20HL

Vantaggi:

  • Naturalità: Prodotto naturale, ecocompatibile e sostenibile.
  • Traspirabilità: Permette la traspirazione delle murature, prevenendo la formazione di condensa e muffe.
  • Flessibilità: Si adatta meglio ai movimenti strutturali rispetto al cemento Portland, riducendo il rischio di fessurazioni.
  • Compatibilità: Compatibile con i materiali tradizionali utilizzati nell'edilizia storica, come mattoni, pietra e legno.
  • Durabilità: Offre una buona durabilità nel tempo, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e chimici.

Utilizzi:

La calce idraulica è ampiamente utilizzata in:

  • Restauro: Nel restauro di edifici storici e monumentali, per la realizzazione di malte, intonaci e stuccature. Restauro%20Edilizio
  • Bioedilizia: Nell'edilizia ecologica e sostenibile, per la costruzione di edifici a basso impatto ambientale. Bioedilizia
  • Nuove costruzioni: Nella realizzazione di murature, intonaci e pavimentazioni, soprattutto in ambienti umidi o soggetti a sbalzi termici. Nuove%20Costruzioni

Considerazioni:

  • La scelta del tipo di calce idraulica (NHL 2, NHL 3.5, NHL 5, HL) dipende dalle specifiche esigenze del progetto e dalle caratteristiche dei materiali da costruzione utilizzati.
  • È importante seguire attentamente le istruzioni del produttore per la preparazione e l'applicazione della calce idraulica.
  • La calce idraulica richiede tempi di presa più lunghi rispetto al cemento Portland.